Il 18 febbraio 2020 nei locali dell’IIC di Oslo si terra` il vernissage della mostra dell’artista Delfo Tinnirello, ‘Ritratti della natura’.

L’artista e` docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Il percorso artistico del pittore e scultore siciliano punta sulla possibilità per l’arte figurativa di generare significati che superino il piacere della visione estetica. Sensibile alle problematiche ambientali, Tinnirello realizza opere che nascono dall’osservazione degli elementi naturali. I quadri in mostra sono dedicati al paesaggio mediterraneo e realizzati con una tecnica innovativa che riunisce pittura, fotografia e arte digitale.
L’idea della mostra ha origine dall’emozione che il paesaggio norvegese ricco d’acqua e di vegetazione ha suscitato nell’artista abituato a ritrarre la macchia mediterranea a tratti desolata, quasi ostile al rigoglio a causa della pervicace siccità. Tinnirello ritrae la campagna siciliana con i suoi personaggi vegetali: I sassi, le canne, l’erba secca, i fichi d’india spinosi, la terra nera. In queste forme, inerti e vitali al contempo, si celebra la magnificenza della natura che l’artista dipinge arrestando ciò che inesorabilmente si trasformerebbe secondo il ciclo del tempo.
Il pittore siciliano, nella sua lunga carriera iniziata negli anni 80’, ha partecipato a innumerevoli mostre nazionali e internazionali curate da alcuni tra i maggiori critici italiani. Le prime esposizioni risalgono agli anni ottanta, tra queste: Annotazioni al Centro d’Arte Contemporanea di Siracusa, diretto da D. Paparoni, 1985 (personale); Desideretur, Palazzo della Ragione, Bergamo, curata da A. Bonito Oliva (1985); Sole Nero, Galleria Artra, Milano, 1986 (personale). Nel 1990 vince il 1° premio ex aequo, XI^ Biennale del Disegno, Torre Pellice (TO). Ha partecipato inoltre a diverse mostre dedicate alla cultura siciliana tra le quali: Caleidoscopio Sicilia, Università di Sidney, Australia, a cura di E. Pagano, 1996; La Sicilia è un Arcipelago, Citizens Columbus (New York), a cura di L. Barbera, 1998. Tra le altre partecipazioni: Architettura Incisa, 2° Edizione, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma, a cura di S. Suatoni, 2012. Imago Mundi—Rotte Mediterranee, ZAC Cantieri Culturali alla Zisa, a cura della Fondazione L. Benetton, Palermo, 2017. Tinnirello ha realizzato anche alcuni libri d’artista, partecipando ad alcune mostre dedicate: Liber fare, Palazzo Ziino (Palermo) – Museo del segno e della scrittura (Torino) 2018. La sua ultima personale , Il respiro della natura, si è svolta presso la Galleria Quadrifoglio di Siracusa nel dicembre 2019.